La storia della liuteria nella famiglia De Lorenzi nasce da lontano. Giovanni Battista De Lorenzi, liutaio e organaro vicentino vissuto nell ottocento è tutt’ora ricordato per la sua invenzione dell’ organo fonocromico, di cui un esempio significativo è presente nella chiesa di San Pietro a Belluno. Fu autore di un centinaio di strumenti, e ispiratore costante per le odierne opere di Fabio Federico De Lorenzi, cremonese di nascita e di tradizione. Fabio Federico si laurea a Venezia in lingue e civiltà orientali per poi proseguire i suoi studi di liuteria presso la scuola internazionale “Antonio Stradivari” di Cremona, dove di diploma sotta la guida dei maestri Scolari. Successivamente al diploma, si iscrive al corso triennale in restauro a fini museali, finanziato dalla regione Lombardia con il programma “Lombardia eccellente” e sotto il M Slaviero impara e affina le tecniche di restauro degli archi storici. Convinto estimatore dei maestri cremonesi del periodo classico e amante del metodo costruttivo della cassa chiusa, costruisce e restaura nel suo laboratorio nel centro di Cremona, sotto i preziosi quanto occasionali consigli del M° Bissolotti. Il laboratorio, che offre anche vendita di attrezzatura selezionata per la costruzione di strumenti ad arco, è luogo di incontro con liutai da tutto il mondo, con cui spesso scambia tecniche e punti di vista circa la costruzione e la liuteria. Il M° De Lorenzi, ama sperimentare e cercare sempre le soluzione ottimali con i materiali scelti della sua riserva, per ottenere sempre i miglior risultato acustico ed estetico.
© 2025 Liuteria De Lorenzi. All Rights Reserved Theme By
SKT Personal Themes